giovedì, Aprile 3, 2025
HomeArte e CulturaPalazzo Veniero

Palazzo Veniero

Lungo via Pietà – che una volta era il decumano superiore di Sorrento – si trova uno delle più antiche costruzioni sorrentine ancora visibili. Costruito tra il XII ed il XIII secolo, il Palazzo Veniero di Sorrento presenta tracce di gusto tardo-bizantino e arabo

Il Palazzo Veniero che si trova lungo Via Pietà a Sorrento (una parallela di Corso Italia) è da considerare tra gli esempi architettonici più antichi che si possono ammirare a Sorrento.

La sua costruzione risale, infatti, al XII – XIII secolo.

Edificato lungo quello che, all’ epoca, era considerato come il decumano superiore di Sorrento, il Palazzo presenta notevoli elementi degni d’ attenzione.

Proprio il Palazzo Veniero a Sorrento, infatti, è uscito indenne dalle trasformazioni che nel 1886 hanno alterato l’ antico tessuto urbanistico di Sorrento.

Esso è ricco di preziosi esempi di edilizia civile sorrentina. Nonostante l’attuale stato di abbandono e le modifiche subite, il Palazzo Veniero di Sorrento, costituisce con l’organico sviluppo del motivo decorativo “tufo giallo-tufo grigio”, una testimonianza importante del gusto tardo-bizantino e arabo. Ed è proprio questo particolare che permette di stimare la costruzione dell’ opera al XII-XIII secolo: un periodo in cui tali elementi stilistici trovano ampia diffusione nell’architettura religiosa e civile del Mezzogiorno.

Il portale dell’ antico palazzo sorrentino è a tutto sesto ed è in blocchi di pietra. Esso poggia su bassi piedritti che sostengono l’arco, ma ciò che è degno di nota è l’unitarietà compositiva della facciata, raggiunta attraverso la tecnica della tarsia muraria (quasi a voler anticipare quella che poi è divenuta la tecnica che ha ispirato l’ intarsio del legno sorrentino) e basata sull’alternarsi dei colori dei materiali lapidei, che danno vita a configurazioni decorative geometriche. Questa alterata in parte dalla murazione delle finestre, presenta tre aperture ad arco per ogni piano, delimitate da ampie fasce in tufo giallo e grigio. Nel progetto della facciata inoltre, rientrano dei tondi con il centro a forma di stella o di rosone in miniatura e nel cui incavo anticamente c’erano “patere” di maiolica a forma di scodella, comunemente dette ispano-arabe; oggi solo una di esse presenta questo particolare. Purtroppo però, la facciata è stata deturpata nel secondo ordine da un cattivo restauro, frutto dell’inserimento di una putrella di ferro sistemata – dopo il terremoto che nel 1980 ha arrecato danni anche a Sorrento – su una delle arcate policrome del palazzo.

Entrando, il vestibolo è costituito dal cortile semicoperto, di forma quadrangolare, con volte a botte sorretta da semipilastri in piperno. Sul lato destro, mediante alcune scale, anch’esse in piperno, si giunge ad un ballatoio coperto a botte e grazie al quale si accede ai locali. Proseguendo tramite altre due rampe di scale, si giunge ai piani superiori, che a differenza del piano nobile, presentano ballatoi scoperti. L’interno dell’ antichissimo palazzo di Sorrento, nel suo insieme, non presenta quell’attuale stato di abbandono che invece è riscontrabile nella facciata e viste le esigenze abitative, fu soggetto a vari accorgimenti estetici.

Spunti rielaborati da Fabrizio Guastafierro dalla tesi di laurea in storia dell’architettura (eta’ contemporanea) su “L’edilizia civile a Sorrento” discussa da Paolo Ziino nell’ anno accademico 2004-2005 al termine del corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali seguito presso la Facolta’ di Lettere dell’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments